Torino e Milano, full immersion negli archivi e nelle tecnologie digitali per la conservazione e la divulgazione

La collaborazione con il progetto Avalanche, realizzato sempre dall’associazione Mubat, progetto finanziato dalla direzione CERV della UE, ha consentito di trasformare la mobilità di Torino in un vero e proprio corso intensivo sul digitale per i Beni Culturali.

Hanno partecipato all’iniziativa due partner del progetto Avalanche ovvero Heritage Lab di Italgas e CDEC di Milano. La loro collaborazione prevedeva inizialmente solo la visita ai due centri ma la direzione di progetto ha predisposto un vero e proprio percorso formativo strutturato su tre giorni.

Giorno 1

Benvenuto e visita ai laboratori di Heritage Lab con Matteo Allasia Digital Humanist di Italgas e Daniela Marendino, archivista responsabile dell’archivio storico Italgas.

Fondamenti di fotografia in aula con Francesca Cugno, fotografa professionista specializzata in Beni Culturali. L’obiettivo e far conoscere ai ragazzi le basi della fotografia, utilizzo della luce, dei tempi, e del colore in funzione della sessione finale dedicata all’acquisizione di documenti, libri e altri beni.

Sessione fotografica all’aperto: nel pomeriggio i ragazzi sono stati accompagnati da Francesca e da altri Tutor per le vie di Torino per sperimentare sul campo gli insegnamenti ricevuti.

Giorno 2

Visita al Memoriale della SHOAH e storia delle deportazioni in Italia tra il 1943 e il 1945, con la vicedirettrice del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano e un giovane studioso.

Visita all’archivio e alla biblioteca del CDEC per conoscere i meccanismi di raccolta e conservazione della documentazione.

Giorno 3

Visita nell’archivio storico Italgas per conoscere da vicino la realtà del lavoro degli archivisti, ispezione, descrizione e riordino. Con Claudia Molino e Silvia Colombano archiviste e restauratrice del team Heritage Lab.

Sessione di analisi dei risultati della sessione fotografica del giorno precedente, Francesca Cugno e Carlo Bruno hanno commentato pregi ed errori delle foto dei ragazzi.

Introduzione alla conservazione e promozione dei Beni culturali con particolare riferimento al periodo storico del conflitto, con Matteo Allasia, Claudia Molino e Silvia Colombano.

Training on the job sui set di acquisizione di Heritage Lab: piano aspirato, Replica, stativo zenitale e scanner, con la collaborazione del team di digitalizzazione di Italgas: Francesca Bertero, Martina Tallone e Gisella Marcuz.