Categoria: notizie

  • Grazie cari amici catalani!

    Grazie cari amici catalani!

    Professori e studenti dell’Istituto Besta Gloriosi hanno concluso la loro avventura a Barcellona, con loro i membri dell’associazione Mubat che li hanno accompagnati in questo prezioso viaggio di formazione. La riuscita di questo viaggio si deve alla splendida accoglienza della Preside Mercé Rom, del mitico prof. Daniel e di tutto il personale dell’Istituto Jaume Mimò…

  • Back to Battipaglia …con l’ultima sorpresa

    Back to Battipaglia …con l’ultima sorpresa

    Si torna a casa ma cì+ ancora tempo per scovare una nuova connessione con la Catalogna MUHBA e MUBAT, la memoria non è un’opzione, è un dovere.

  • Bombardamenti sulla città, il tragico destino che accomuna Barcellona e Battipaglia

    Bombardamenti sulla città, il tragico destino che accomuna Barcellona e Battipaglia

    Alcuni eventi storici hanno legato indissolubilmente il destino di queste due città. Durante la guerra civile spagnola, l’aviazione legionaria italiana e la divisione Condor tedesca imposero a Barcellona devastanti bombardamenti . Pochi anni dopo, fu Battipaglia a subire la distruzione dall’alto. Ill 21 giugno 1943 avvenne il primo bombardamento degli Alleati angloamericani che colpirono duramente…

  • Laboratori di digitalizzazione

    Laboratori di digitalizzazione

    Comincia l’attività di trasformazione digitale del patrimonio familiare degli studenti dell’Istituto Jaume Mimò. Carlo Bruno, presidente di Mubat e responsabile del progetto Heritage Lab Italgas e di 9 cantieri PNRR porta a Barcellona la sua esperienza nella digitalizzazione del Patrimonio culturale. Un intenso laboratorio sulla postazione allestita per l’occasione dalla dirigenza dell’istituto Jaume Mimò sulle…

  • Destinazione Barcellona!

    Destinazione Barcellona!

    E’ la volta dell’Istituto Besta Gloriosi recarsi a Barcellona per un approfondimento della parte storica del progetto legata alla città catalana. I ragazzi ospiti delle famiglie spagnole si confronteranno con il metodi di studio dell’Istituto Jaume Mimo e conosceranno le bellezze e le pecurialirità della città, a cominciare dalle opere dell’architetto Gaudì, il parc Guel,…

  • Torino e Milano, visita ai luoghi della Cultura

    Torino e Milano, visita ai luoghi della Cultura

    Un viaggio così impegnativo meritava di essere sfruttato in pieno e per cui oltre alla vista della due città sono stati visitati alcuni dei luoghi storici più rilevanti Torino: La mole Antonelliana e il Museo del Cinema Torino: il Museo Egizio Milano: il Duomo e la Galleria Milano: il Binario 21

  • Torino e Milano, full immersion negli archivi  e nelle tecnologie digitali per la conservazione e la divulgazione

    Torino e Milano, full immersion negli archivi e nelle tecnologie digitali per la conservazione e la divulgazione

    La collaborazione con il progetto Avalanche, realizzato sempre dall’associazione Mubat, progetto finanziato dalla direzione CERV della UE, ha consentito di trasformare la mobilità di Torino in un vero e proprio corso intensivo sul digitale per i Beni Culturali. Hanno partecipato all’iniziativa due partner del progetto Avalanche ovvero Heritage Lab di Italgas e CDEC di Milano.…

  • Visita ai luoghi dell’Operazione Avalanche

    Visita ai luoghi dell’Operazione Avalanche

    Continua la visita dei ragazzi catalani a Battipaglia in particolare oggi giro in alcuni dei luoghi che hanno visto gli aspri combattimenti del settembre 1943, si comincia con la visita al rifugio proprio davanti al Municipio di Battipaglia Si continua con la visita alla spiagge dello sbarco, dove per fortuna nulla è rimasto di quei…

  • Prima mobilità, direzione Battipaglia

    Prima mobilità, direzione Battipaglia

    Istituto Besta Gloriosi, Istituto Jaimè Mimo di Barcellona e Mubat insieme per il progetto Erasmus “aMemoria” e il progetto European Remembrance “Avalanche”. In occasione della “Giornata Internazionale Giornata Mondiale per la Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo” del 21 maggio, il progetto Avalanche ha assegnato agli studenti del progetto Erasmus+ aMemoria il titolo…

  • Primo laboratorio: le tecnologie digitali per i Beni Culturali

    Primo laboratorio: le tecnologie digitali per i Beni Culturali

    Erasmus+ è conoscenza, scambio culturale e ovviamente studio, ecco i ragazzi dele scuole alle prese con le tecnologie per i Beni, il dott.Carlo Bruno responsabile di tanti progetti innovativi nel settore li introduce a questa nuova competenza nell’aula multimediale del Besta Gloriosi

  • Barcellona e Battipaglia, il terrore arriva dal cielo

    Barcellona e Battipaglia, il terrore arriva dal cielo

    Barcellona viene bombardata durante la guerra civile da aerei italiani. Pochi anni dopo tocca a Battipaglia subire il fuoco dal cielo

  • Parte il progetto aMemoria

    Parte il progetto aMemoria

    Approvato il progetto erasmus cMemoria che porterà ragazzi a Battipaglia, Barcellona, Milano e Torino