Progetto

Il progetto si focalizzerà sulla II Guerra Mondiale per definire un ambito e dimostrare un metodo replicabile in ogni ambito territoriale, temporale e tematico.

5 gli obiettivi principali:


1-Contrastare la disinformazione con il valore delle fonti qualificate nello studio dei fatti. Sul web si trovano informazioni vere e false e non è facile distinguerle perché le seconde sono spesso costruite per essere verosimili.


2-Spiegare agli studenti che ciò che qualifica le fonti è la disponibilità di materiale documentario che confermi la realtà delle notizie per favorire maggiore consapevolezza sociale e capacità di analisi critica. Il digitale favorisce l’accesso ai contenuti e l’Open Access diventa strumento di Democrazia


4-Evidenziare che solidarietà e diversità tra i popoli sono opportunità di arricchimento multiculturale e costituiscono i principi fondamentali dell’Unione Europea. Anche i conflitti locali hanno una dimensione globale: le situazioni italiana e spagnola influenzarono i paesi europei, dall’Albania alla Russia, l’attuale conflitto in Ucraina ha ripercussioni in tutta Europa.


4-Immergere studenti e studentesse, nelle migliori pratiche di digitalizzazione, eccellenze nel mondo dei Beni Culturali, per potenziare le loro competenze tecnologiche e umanistiche, grazie al cloud e a piattaforme specializzate (ESEP, xDams OS, ecc.).


5-Educare i giovani alla sostenibilità ambientale attraverso le pratiche utilizzate per la mobilità. La visita presso Heritage Lab fornirà loro, l’opportunità aggiuntiva di conoscere lo stato dell’arte, della ricerca delle fonti energetiche alternative, direttamente da uno dei principali player di mercato.

A Milano (CDEC – Shoah Memorial al Binario 21) e Torino (HeritageLab), proietteremo gli studenti fisicamente in 2 tra
le più innovative esperienze di digital humanism in Europa. Gli studenti utilizzeranno laboratoridi digitalizzazione, studieranno l’utilizzo dei Big Data del passato per la rappresentazione della tragedia dell’Olocausto, faranno tirocini nel progetto TOCC di museo digitale

dalla proposal